Castello di Civitacampomarano

42

Il Castello di Civitacampomarano è una maestosa fortezza medievale situata nel cuore del Molise, nel comune di Civitacampomarano, in provincia di Campobasso. Costruito su un promontorio di arenaria a 520 metri sul livello del mare, il castello domina il borgo e offre una vista panoramica sulla valle del Biferno.

Castello di Civitacampomarano

Storia e Architettura

Le origini del castello risalgono probabilmente al XII secolo, costruito come torre di avvistamento circondata da una cinta muraria trapezoidale. Sotto la dominazione angioina, la struttura fu ampliata e trasformata in una fortezza quadrangolare con torrioni circolari merlati e un basamento a scarpa. L’ingresso principale, situato a est, presenta un portale in stile catalano-aragonese del XV secolo.

Torrioni del Castello di Civitacampomarano

Significato Storico

Il castello ha giocato un ruolo rilevante durante le contese tra Angioini e Aragonesi. Sulla facciata principale è presente lo stemma di Paolo di Sangro, signore di Civitacampomarano, simbolo del tradimento degli Angioini in favore degli Aragonesi. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1979, il castello è stato restaurato per preservare la sua integrità storica.

Conservazione e Visite

Oggi il castello è aperto al pubblico e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della regione. I visitatori possono esplorare le torri, i camminamenti di ronda e gli ambienti interni, immersi in un’atmosfera medievale unica.

Come Arrivare

Civitacampomarano è raggiungibile in auto da Campobasso (36 km) e da Termoli (45 km). La visita al castello è un’ottima occasione per esplorare anche i dintorni e ammirare la bellezza della regione Molise.

Eventi e Cultura

Il borgo ospita il famoso CVTà Street Fest, un festival di street art che ha trasformato le strade di Civitacampomarano in una galleria a cielo aperto, attirando artisti e visitatori da tutto il mondo e promuovendo il turismo culturale nella zona.

Il Castello di Civitacampomarano rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, testimone di secoli di storia e custode di tradizioni locali che continuano a vivere attraverso le sue mura e le iniziative della comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2025. All rights reserved.
Close
X