L’Area Archeologica di Saepinum, situata nel comune di Sepino, in provincia di Campobasso, è uno dei siti archeologici più significativi del Molise. Questo antico insediamento romano offre una testimonianza straordinaria della vita urbana nell’Italia centrale durante l’epoca romana.
Storia e Origini
Saepinum, conosciuta anche come Altilia, fu fondata dai Sanniti nel IV secolo a.C. come centro fortificato. Dopo la conquista romana nel III secolo a.C., la città fu riorganizzata secondo il modello urbano romano, con la costruzione di edifici pubblici, strade lastricate e un sistema di mura difensive. La posizione strategica lungo il tratturo Pescasseroli-Candela, una delle principali vie della transumanza, favorì lo sviluppo economico e culturale della città.
Strutture Principali
- Le Mura e le Porte: La città era circondata da una cinta muraria rettangolare con quattro porte principali: Porta Bojano, Porta Benevento, Porta Terravecchia e Porta Tammaro. Queste porte, ben conservate, presentano archi monumentali e torri difensive.
- Il Foro: Cuore della vita pubblica, il foro ospitava edifici amministrativi e religiosi, tra cui la basilica e il tempio principale.
- Il Teatro: Costruito nel I secolo d.C., il teatro poteva ospitare circa 3.000 spettatori. La cavea, in parte scavata nella collina, è ancora ben conservata.
- Le Terme: Situate vicino al foro, le terme pubbliche erano dotate di ambienti per bagni caldi e freddi, oltre a spazi per esercizi fisici.
- Le Domus: Numerose abitazioni private, alcune con pavimenti a mosaico e resti di affreschi, offrono uno spaccato della vita quotidiana degli abitanti.
Importanza Culturale
Saepinum rappresenta un esempio eccezionale di città romana di provincia, con un’urbanistica ben definita e strutture pubbliche e private che riflettono l’organizzazione sociale ed economica dell’epoca. Il sito offre agli studiosi e ai visitatori l’opportunità di comprendere meglio la diffusione della cultura romana nell’Italia meridionale.
Visita al Sito
L’Area Archeologica di Saepinum è aperta al pubblico e offre un percorso immersivo tra le rovine antiche. È consigliabile visitare il vicino Museo Archeologico di Sepino, che conserva reperti rinvenuti nel sito, tra cui statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano.
Come Arrivare
Saepinum si trova a circa 20 km a sud di Campobasso ed è facilmente raggiungibile in auto. Per chi utilizza i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti autobus da Campobasso e da altre località della regione.
La visita a Saepinum offre un viaggio nel tempo, permettendo di esplorare le tracce di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Molise e dell’Italia intera.